venerdì 22 giugno 2012

AI CARISSIMI DELLA V F

Ebbene, siete quasi a metà strada. Da quanto ho potuto apprendere, finora è andato tutto bene. Sono molto felice ed emozionata.. Adesso manca l'ultimo ostacolo degli scritti, la terza prova. Sono certa che anche l' esame di lunedì andrà a buon fine . So che la Commissione è molto tranquilla ed equilibrata, e ciò è un dato assai favorevole per voi. Abbracciandovi calorosamente formulo, fin da ora, il solito, immancabile "in bocca al lupo". Prosit!

Ringrazio tutti : chi mi ha seguita con paziente costanza, chi con molta pazienza e poca costanza. Ringrazio particolarmente Amato e Palumbo per per il contegno impeccabile manifestato, sempre, rispetto agli effetti delle numerose concitate lezioni.... Ringrazio Catenaccio & Co, ovvero i compagni delle uscite a tutti i costi, per aver compreso, spero, le ragioni dei miei frequenti dinieghi : sempre volti al vostro interesse, a far sì che voi alunni apprendeste il più possibile a scuola, attraverso la spiegazione del docente.
Ringrazio affettuosamente l'unico e insuperabile Buonincontri, per il duro esercizio di pazienza e autocontrollo (...probabilmente reciproco) al quale mi ha spesso sottoposto, specie in occasione dei compiti in classe! E che dire del caro Pennuzzi? E delle diligenti signorine della fila laterale?? E ancora, ringrazio e saluto lo spigliatissimo Di Rocco, il quasi ammiraglio Gioiella, il perspicace Brongo, Aldus Picone, l'irriducibile Paone, gli amici di Santi Co....ehmmm Castelforte, i nuovi acquisti: De Rosa e Tagliamonte.
Vi ringrazio, infine, per l'emozione che mi fate vivere adesso, come fossi anch'io con voi tra i banchi della maturità. Roberta Cardaropoli

martedì 19 giugno 2012

mercoledì 13 giugno 2012

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO 2011-2012 Classe V F

PROTAGONISTI E MODELLI CULTURALI IN ETÀ AUGUSTEA E IN ETÀ IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE
L’ età augustea. L’ età giulio-claudia. L età dei Flavi. Il Principato illuminato di Nerva e di Traiano.

TITO LIVIO
La storiografia a Roma in età augustea. Tito Livio: lo storico della celebrazione di Roma. La struttura, il contenuto, i temi delle Storie. Concezione della storia e caratteri della storiografia di Tito Livio.


FEDRO
La vita. Fedro e la tradizione favolistica antica. Caratteristiche strutturali e stilistiche della favole, funzione dei prologhi e degli epiloghi, del simbolismo e dell’allegoria. Fedro e il suo tempo: concezione dell’uomo e della vita. La favola come protesta.


PERSIO
La vita. Persio e il suo tempo: concezione della società, della politica, della cultura contemporanea. Il problema della ricerca del ‘bene’ e della ‘virtù’. I temi delle ‘Satire’. Concezione dell’arte e funzione dell’intellettuale. Stoicismo e pessimismo in Persio. Persio e la tradizione satirica. La lingua e lo stile.


LUCANO
La vita. Il contenuto e i temi del ‘Bellum civile’. la scelta dell’ epica e del tema civile. Lo Stoicismo nel Bellum civile. La poesia di Lucano e lo stile: novità e caratteri del poema, il rapporto con i modelli omerici.


LUCIO ANNEO SENECA
La vita. Dall’ impegno al dissenso. La ‘filosofia’ di Seneca: il percorso verso la virtus e la saggezza. Seneca precursore dell’ esistenzialismo : la noia, il tempo, la morte. Il pensiero politico di Seneca: la figura del principe ideale. Seneca filosofo della scienza. I temi della poetica di Seneca. La lingua e lo stile .

- Brani antologici in Italiano
Consolatio ad Polybium 13, ‘Appello alla clemenza di Claudio’
Consolatio ad Marciam 12, 3-5 ‘La ricompensa di Marcia: aver amato il figlio’
De constantia sapientis 8, 2-3 ‘La forza del saggio’
De vita beata 23, 1-5 ‘Le ricchezze del saggio’
De tranquillitate animi 11, 1-6 ‘Il saggio sa di non essere suo’
De providentia 1-5, ‘La provvidenza divina e il male nel mondo’
De clementia I 2-4, ‘Tengo pronta la clemenza’


PETRONIO
La vita. Struttura, intreccio, temi del ‘Satyricon’. Il ‘Satyricon’ come ‘romanzo’ dell’ età neroniana. La cena Trimalchione. Petronio e il ‘realismo del distacco’. Petronio e la cultura del tempo. Il ‘ Satyricon’ come metafora politica ed esistenziale. La varietà linguistico-stilistica del Satyricon.

- Brani antologici in Italiano
Satyricon, 1-2 ‘Condanna dell’eloquenza del tempo’



MARZIALE
Marziale: una vita da cliens alla ricerca del successo. Temi e personaggi degli epigrammi di Marziale. Marziale e la cultura del tempo: l’epigramma e il significato di una scelta. Autobiografismo in versi. L’epigramma come affresco del mondo in chiave comico-realistica.La vena rustica e intimistica. La poetica e lo stile.



QUINTILIANO
La vita. L’ Institutio oratoria, summa dell’ars dicendi. Quintiliano e il suo tempo: il conformismo politico e letterario. Quintiliano e la crisi dell’ eloquenza. Tradizione e modernità nella pedagogia di Quintiliano: magister e discipulus, l’apprendimento come gioco. L’ideale del perfetto oratore, vir bonus dicendi peritus. Quintiliano e il canone dell’imitazione. La scrittura di Quintiliano.

- Brani antologici in Italiano
Institutio oratoria III, 1-3 ‘Come individuare nei bambini il talento naturale’
Institutio oratoria II, 2 ‘Doveri del maestro’
Institutio oratoria II, 9, 1-3 ‘Doveri degli allievi’
Instituto oratoria I 9-10 ‘L’ideale del perfetto oratore’

PLINIO IL VECCHIO
La vita. L’ attività letteraria. Selezione e organizzazione dei temi. L’ uomo e la natura nella visione pliniana. Plinio il Vecchio e la scienza, limiti della Naturalis Historia nello studio della natura. Stile e linguaggio.
- Brani antologici in Italiano
Naturalis historia, VII 1-5 ‘La natura matrigna’

PAPINIO STAZIO
La vita. Rapporto con i modelli epici tra tradizione e innovazione, l’epica ‘descrittiva’. Temi e personaggi dei poemi epici. Il mondo degli dei e degli eroi. Forma e stili delle opere.


CORNELIO TACITO
La vita. Tra l’ utopia della repubblica e la realtà del principato. L’ uomo e il funzionario ideali nel ritratto di Agricola. L’ ideale della restaurazione morale nel ritratto dei Germani. Il principato ideale. La lingua e lo stile.



DECIMO GIUNIO GIOVENALE
Giovenale: una vita da emarginato. Protagonisti e temi delle Satire. Giovenale e la tradizione satirica. L’ idealizzazione del passato : il moralismo e l ‘indignatio’ . La poetica e il linguaggio.

sabato 9 giugno 2012

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO VF

Ministero dell’’Istruzione,dell’’Università e della Ricerca
Liceo Scientifico “L. B. Alberti” Minturno

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO classe VF Prof.ssa Roberta Cardaropoli

CONTENUTI
Modulo storico culturale/autore
• Modulo A

L’ ETÀ NAPOLEONICA CARATTERI GENERALI E CONTESTO STORICO CULTURALE.
LA CULTURA ITALIANA DELL’ETA’ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO
La vita e le opere. Il pensiero, la funzione della poesia, la storia della critica.
La genesi, la struttura, il contenuto delle opere ( ‘Ortis’, ‘Sonetti’, ‘Odi’, ‘Le Grazie’ )

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis : Tutto è perduto
I Sonetti
Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni,
Dei Sepolcri: genesi, struttura, nuclei concettuali
Dei Sepolcri: Vv 1-90;

DALLA RESTAURAZIONE AL ROMANTICISMO.
Caratteri generali e contesto storico-culturale di riferimento. Nascita del Romanticismo in Germania e Inghilterra, diffusione del Romanticismo in Francia e in Italia. Genesi storico-filosofica, temi centrali della poetica romantica. L’ intellettuale e le contraddizioni dell’ età, la figura dell’eroe romantico. La concezione dell’ arte e della letteratura.
Il Romanticismo in Italia. La polemica classico-romantica
L’articolo di M.me De Stael: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni

GIACOMO LEOPARDI
La vita e le opere .
La genesi , la struttura , i temi delle opere (‘Idilli’, ‘Operette morali’, Canzoni civili, ‘La Ginestra’ )
Lo svolgimento della lirica leopardiana : i Canti
I nuclei tematici nella lirica del Leopardi. La funzione della poesia.

Dai Canti
L’infinito
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Il sabato del villaggio
La ginestra (vv. 1-86; 297-317)

ALESSANDRO MANZONI
La vita e le opere. Fasi della produzione letteraria. La concezione dell’arte e della letteratura, la poetica del ‘vero’, la figura dell’intellettuale. La genesi, la struttura, il contenuto delle opere ( ‘Inni sacri, ‘Tragedie’, ‘Odi politiche’).

La Pentecoste
Dall’ Adelchi : Coro dell’atto III “Un volgo senza nome”
Dagli scritti di poetica
Lettera a Monsieur Chauvet: rapporto tra il vero storico e l'invenzione poetica; Lettera al marchese Cesare D’Azeglio sul Romanticismo ( temi e contenuti): l 'utile per iscopo, il vero per soggetto e l'interessante per mezzo.

Genesi, temi e personaggi dei Promessi Sposi.


REALISMO E NATURALISMO NELLA CULTURA EUROPEA
Contesto storico-politico, ambito filosofico,tecnico-scientifico, letterario.
Lo sviluppo del romanzo in Europa. Il romanzo come documento scientifico.
La tradizione del Romanzo realista francese (G. Flaubert, i fratelli Goncourt, E. Zola, G. de Maupassant).

Fratelli Goncourt, Prefazione di Germinie Lacerteux
E.Zola, Il romanzo sperimentale, L’investigazione scientifica è un dovere

Il Naturalismo francese, il Verismo italiano. Il romanzo realista in Italia come interpretazione e fotografia della vita: Verga e Capuana. Principi fondamentali della poetica verista; i personaggi dell’opera verista.

LA LETTERATURA DELL’ITALIA UNITA’ (1861-1890).
Le coordinate storiche: l’unità imperfetta. La dinamica politica e sociale; intellettuali e istituzioni culturali. Le coordinate geografiche : i centri di diffusione letteraria.

GIOVANNI VERGA
Vita e opere. La genesi, la struttura, temi e contenuti delle Opere ( ‘Novelle’, ‘Malavoglia’ , ‘ Mastro Don Gesualdo’). G. Verga e il suo tempo; L’approdo al Verismo e lo svolgimento dell’ opera verghiana. L’ideologia verghiana. Il Verismo di Verga e il naturalismo zoliano. La tecnica narrativa di G.Verga, lo sperimentalismo linguistico.

G. Verga, Lettera a S.P. Verdura
Prefazione a L'amante di Gramigna
Prefazione ai Malavoglia
Rosso Malpelo, La lupa, La roba


GIOSUE’ CARDUCCI
Fasi e temi della poetica carducciana. La concezione dell’ arte e della letteratura.
Da Rime nuove: Pianto antico; San martino
Da Odi barbare: Nevicata

LA SCAPIGLIATURA MILANESE
Caratteri generali, rapporto artista- società.
Il Manifesto letterario della Scapigliatura : E.Praga, Preludio


LA CRISI DEL POSITIVISMO. IL DECADENTISMO.
D’ANNUNZIO E PASCOLI: DUE MODI DIFFERENTI DI INTERPRETARE LA CRISI DELL’UOMO DOPO L’OTTIMISMO POSITIVISTICO.

L’età del Decadentismo. Caratteri generali e contesto storico-culturale. L’origine del termine “Decadentismo”. Temi della poesia decadente. Stile della poesia decadente. La concezione dell’ arte e della letteratura: l’arte per l’arte (Theophile Gautier). Estetismo e Simbolismo. Concezione del poeta “veggente”. Il rapporto artista- società. Decadentismo e Romanticismo. Decadentismo e Positivismo.

A.Rimbaud, Lettera del veggente
P.Verlaine, Languore
Ch.Baudelaire, L’albatro, Corrispondenze
.


GIOVANNI PASCOLI
La vita e le opere. Percorso artistico ed ideologico. Temi della poesia pascoliana: il tema agreste,il tema del nido, la poetica del fanciullino. Lingua e stile in Pascoli, lo sperimentalismo linguistico: fonosimbolismo, plurilinguismo, espressionismo.

Da ‘Myricae’
X Agosto
L’assiuolo
Dai ‘Canti di Castelvecchio’
Nebbia
Dai ‘Poemetti’
Italy
Dalle Prose: Il fanciullino


GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita e le opere. G. D' Annunzio e il suo tempo. La produzione letteraria e le fasi della poetica dannunziana. L' estetismo dannunziano. I romanzi del superuomo, Le Laudi.


Laudi, ‘Alcyone’: La pioggia nel pineto
Da ‘Il Piacere’: Andrea Sperelli

L’ETA DELLE AVANGUARDIE E IL FUTURISMO
Crepuscolarismo e Futurismo : caratteri generali e contesto storico di riferimento.

F.T. Marinetti, Il Manifesto letterario del Futurismo,1909; Il Manifesto tecnico della letteratura futurista, 1912 (individuazione di temi e motivi).


I MAESTRI DELLA MODERNITA’ NOVECENTESCA.
SVEVO E PIRANDELLO. LA CRISI DELL’UOMO MODERNO, LA NOVITA’ DEL NARRARE.

Il Romanzo della crisi: contesto storico-culturale di riferimento, temi e contenuti, i protagonisti, le strutture formali. La figura dell’inetto.

IL ROMANZO E LA PSICANALISI: ITALO SVEVO
La vita e le opere. Temi fondamentali della poetica di Svevo: l’inettitudine, l’inconscio, la dissoluzione dell’io.

Da La coscienza di Zeno: Salute e malattia

LUIGI PIRANDELLO
La vita e le opere.
Fasi della produzione letteraria. La visione del mondo e la poetica: temi fondamentali. Il relativismo conoscitivo. Il teatro di Pirandello

Da ‘Uno, nessuno e centomila’: Mia moglie e il mio naso
Da ‘Novelle per un anno’: Il treno ha fischiato

LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE. UNGARETTI, QUASIMODO, MONTALE: MODI DIVERSI DI SENTIRE IL MALE DI VIVERE.
Contesto storico culturale di riferimento. L’ Ermetismo. Sperimentalismo metrico e sintattico.

GIUSEPPE UNGARETTI
Fasi della poetica di Ungaretti, temi delle opere.
Da L’allegria
Veglia
Sono una creatura
San Martino del Carso

Da Il dolore, Non gridate più

SALVATORE QUASIMODO
I temi della poetica di S. Quasimodo
Ed è subito sera


EUGENIO MONTALE
Fasi della poetica di E. Montale, temi delle opere.

Da ‘Ossi di seppia’
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto



Modulo dedicato allo studio della Divina Commedia Modulo B

Dante – Divina Commedia , Purgatorio: Canti I, VI, XI, XII, XVII, XXXIII (Preghiera alla Vergine).





Minturno, li 09.06.2012
Saluto tutti con affetto. A tutti voi buon lavoro! La Prof