domenica 27 ottobre 2013

L’ETA DELLA CONTRORIFORMA - L' ETA' BAROCCA (inquadramento generale)



Il periodo di massima fioritura del Rinascimento si svolge fino alla vigilia della Pace di Cateau-Cambresis (1559). Gli ultimi decenni del cinquecento sono caratterizzati da un processo di esaurimento delle forme rinascimentali,nonché da una lenta trasformazione della cultura che condurrà alle soglie della nuova civiltà barocca del Seicento.
Questi anni sono dominati dalla Controriforma cattolica che condizionò non poco gli orientamenti culturali del tempo. La Controriforma rappresentò in primo luogo l’esigenza di rinnovamento totale da parte della Chiesa, sia nello spirito che nella struttura: dopo il Concilio di Trento, la Chiesa passò al contrattacco, sia rivolgendosi con ardore missionario ai Paesi extraeuropei, sia cercando di ridestare nella Europa cattolica un rinnovato ardore morale e religioso. Il concilio di Trento, o Concilio tridentino, convocato da Papa Paolo III, si svolse tra il 1545 e il 1563 allo scopo di definire la riforma della Chiesa (o Controriforma) e la reazione alle teorie del calvinismo e del Luteranesimo. L’opera di restaurazione avviata dalla Chiesa ebbe un carattere essenzialmente conservatore, fu soprattutto l’imposizione di una disciplina di vita e di costume. Timorosa del pericolo sempre incombente della larga diffusione delle idee della Riforma protestante, la Chiesa cercò di soffocare con un clima di assoluto rigore moralistico ogni manifestazione di libero pensiero . In questi anni la Chiesa cattolica si macchiò di crimini atroci, ricorrendo spesso al Tribunale della Santa Inquisizione con il quale si perseguitavano gli eretici e tutti coloro che sostenevano teorie ed opinioni contrarie all’ortodossia cattolica (vedi giordano Bruno, Galileo Galilei), i quali, riconosciuti colpevoli dal Tribunale ecclesiastico, erano affidati al cosiddetto “braccio secolare” (cioè al potere giudiziario statale) per l’esecuzione materiale della pena di cui l’autorità ecclesiastica non poteva farsi carico. Il "braccio secolare" fu attivo dal periodo della Santa Inquisizione, fino all’età moderna; fu abolito nel 1871. L’atmosfera di persecuzione e di paura instaurata dalla Chiesa nel periodo della Controriforma segnò, insieme al peso esercitato in campo politico dal predominio spagnolo, il graduale declino dello spirito di libertà e di tolleranza, di affermazione della libertà individuale che era stata la manifestazione più significativa della civiltà rinascimentale.
In Italia gli intellettuali, i letterati e tutti gli uomini di cultura attraversarono una fase di profonda crisi poiché non fu più loro concesso di esprimere liberamente le loro idee, ritenute non sempre conformi ai principi religiosi della Chiesa cattolica; essi si piegarono, generalmente, alle esigenze del nuovo clima di austerità controriformistica, molto spesso per calcolo o per convenienza, o per il solo timore di non essere accusati di eresia . In realtà la civiltà umanistico-rinascimentale aveva esaurito ormai la stagione di grande fioritura artistico-letteraria, aveva perduto ogni slancio e virtù creatrice e si adagiava nel coltivare un tipo di letteratura ormai sterile, volta unicamente al decoro formale, all’imitazione pedissequa e ossessiva di modelli classici esistenti: insomma l’intellettuale della Controriforma più che all’elaborazione di forme e contenuti originali, volge la propria attenzione all’estetismo formale, al rispetto rigoroso delle norme di stilistica e di retorica contemplate dalle Accademie e dai trattati poetici.
In questa società ormai scettica e stanca, la Chiesa si sforzò di restaurare un senso di rinnovato entusiasmo e di rinnovata moralità; tuttavia, il risveglio religioso auspicato dalla Chiesa si verificò solo in parte poiché le pesanti limitazioni imposte alla libertà di pensiero impedirono che si realizzasse un radicale e sincero rinnovamento delle coscienze. Inoltre, la rinnovata ed esasperata religiosità riportava nelle coscienze il senso dei limiti della natura umana. In contrapposizione all'ottimismo rinascimentale, fiducioso nella capacità creatrice dell’homo faber, si diffonde, alla fine del Cinquecento, un forte senso di insicurezza, di disiganno: l’uomo avverte la forza imprevedibile ed irrazionale della Fortuna, capace di soggiogare e di stravolgere i destini umani. E’ un motivo, questo, che noteremo negli autori storici – Machiavelli e Guicciardini – e soprattutto in Torquato Tasso, autore che già prelude alla civiltà barocca del Seicento.

LA LETTERATURA DELL’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA
La letteratura della Controriforma è caratterizzata in primo luogo da un’estrema e raffinata elaborazione formale, che spesso diventa un esercizio sterile ed ossessivo, fine a se stesso. A ciò si aggiunge la tendenza, da parte degli intellettuali, a giustificare la propria opera spesso facendo riferimento a trattati di arte poetica, nei quali si cerca di dimostrare la piena regolarità dell’opera stessa, secondo i precetti desunti (arbitrariamente) dalla Poetica di Aristotele. Allo stesso tempo, gli autori della Controriforma avvertono e manifestano un senso di fastidio verso le regole, l’irrequieta tendenza al dilettoso, ad esprimere con intima spontaneità nuove esigenze e nuovi bisogni dello spirito.
L’elemento essenziale della letteratura di fine Cinquecento è il proposito moraleggiante, in ossequio allo spirito della Controriforma, unito alla preoccupazione del comporre in maniera ortodossa nel pieno rispetto delle norme stilistiche e morali.
Si tratta però quasi sempre di un ossequio esteriore, poiché prevale, in realtà, un’ispirazione sensuale e lasciva, sotto il peso del conformismo religioso, che esprime una civiltà decadente, frutto di spiriti oziosi e stanchi, generalmente inclini all’ipocrisia e al compromesso.
Autori rappresentativi della letteratura e del pensiero della Controriforma sono Giambattista Giraldi Cinzio, scrittore e teorico di arte poetica di Ferrara; Battista Guarini, di Ferrara; Giordano Bruno, scrittore e filosofo di Nola, condannato per eresia e morto sul rogo nel 1600; infine Torquato Tasso ( Sorrento 1544 - Roma 1595). Nel Tasso il dissidio culturale e letterario di quest’età assumerà un più profondo e drammatico carattere interiore, e assurgerà a una nuova, altissima e personale poesia.



ETA' BAROCCA
La vita culturale filosofica della seconda metà del Cinquecento e di tutto il Seicento è dominata dagli effetti politici e culturali della:
 Riforma protestante - Controriforma cattolica (Concilio di Trento,1545-1563)
 Dominazione spagnola, che diviene definitiva dopo la pace di Cateau Cambresis (1559): Regno di Napoli, Sicilia, Sardegna, Ducato Milano, Stato dei Presidi.
L’egemonia della Chiesa in Italia e in Europa si manifestò mediante una politica religiosa persecutoria e repressiva che si attuò con l’istituzione della Congregazione del Sant’Uffizio (1542) o Tribunale della Santa Inquisizione, un Tribunale speciale a cui dovevano far capo tutti i casi concernenti eresia, bestemmia, magia stregoneria. Il clima religioso di rigida intolleranza si tradusse anche nella istituzione della Congregazione dell’Indice (1571)* che esaminava le opere pubblicate, sottoponendole a censura e stilando gli elenchi dei libri proibiti. I testi messi all’Indice venivano bruciati, così come al rogo erano destinati gli eretici. Denunce, inquisizioni e persecuzioni rispondono al disegno di cancellare ogni diversità religiosa; le bolle papali, i manuali per confessori e inquisitori parlano di streghe, di uomini e donne che fanno patti col demonio, di streghe che distruggono i raccolti, che compiono sortilegi e orge. Il periodo, drammatico, della caccia alle streghe raggiunse il suo apice tra il 1560 e il 1630.
Le antiche Università italiane ed europee (Padova, Bologna, Oxford, Cambridge, la Sorbona), non appaiono più centri innovatori del sapere ma, fatte strumento della Chiesa, tendono piuttosto a reprimerlo.
La ricerca scientifica e la diffusione di nuove idee avviene piuttosto nelle Accademie: a Roma nasce l’Accademia dei Lincei (1603), a Venezia l’Accademia degli Incogniti (1630) a Firenze l’Accademia della Crusca (1583) a Londra la Royal Society (16629, a Parigi l’ Academie des Sciences.
 In questo contesto storico si inserisce l’irrimediabile crisi della cultura rinascimentale, fondata sul principio classico dell’armonia e dell’equilibrio, sull’ antropocentrismo che poneva l’homo faber al centro dell’universo, artefice del proprio destino e dominatore della natura. L’intellettuale umanista a tutto tondo, esperto di arte, letteratura, poesia, politica, storia lascia il posto, anche per le trasformazioni sociali e politiche in atto, ad una figura di intellettuale professionista che presta il proprio servizio a corte, spesso per necessità e con minor prestigio.

La Congregazione dell’Indice ha operato fino al 1917, anno in cui il compito di stilare l’Indice viene affidato al Sant’Uffizio, a sua volta abolito nel 1965.

Nessun commento:

Posta un commento