mercoledì 13 giugno 2012

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO 2011-2012 Classe V F

PROTAGONISTI E MODELLI CULTURALI IN ETÀ AUGUSTEA E IN ETÀ IMPERIALE

QUADRO STORICO E CULTURALE
L’ età augustea. L’ età giulio-claudia. L età dei Flavi. Il Principato illuminato di Nerva e di Traiano.

TITO LIVIO
La storiografia a Roma in età augustea. Tito Livio: lo storico della celebrazione di Roma. La struttura, il contenuto, i temi delle Storie. Concezione della storia e caratteri della storiografia di Tito Livio.


FEDRO
La vita. Fedro e la tradizione favolistica antica. Caratteristiche strutturali e stilistiche della favole, funzione dei prologhi e degli epiloghi, del simbolismo e dell’allegoria. Fedro e il suo tempo: concezione dell’uomo e della vita. La favola come protesta.


PERSIO
La vita. Persio e il suo tempo: concezione della società, della politica, della cultura contemporanea. Il problema della ricerca del ‘bene’ e della ‘virtù’. I temi delle ‘Satire’. Concezione dell’arte e funzione dell’intellettuale. Stoicismo e pessimismo in Persio. Persio e la tradizione satirica. La lingua e lo stile.


LUCANO
La vita. Il contenuto e i temi del ‘Bellum civile’. la scelta dell’ epica e del tema civile. Lo Stoicismo nel Bellum civile. La poesia di Lucano e lo stile: novità e caratteri del poema, il rapporto con i modelli omerici.


LUCIO ANNEO SENECA
La vita. Dall’ impegno al dissenso. La ‘filosofia’ di Seneca: il percorso verso la virtus e la saggezza. Seneca precursore dell’ esistenzialismo : la noia, il tempo, la morte. Il pensiero politico di Seneca: la figura del principe ideale. Seneca filosofo della scienza. I temi della poetica di Seneca. La lingua e lo stile .

- Brani antologici in Italiano
Consolatio ad Polybium 13, ‘Appello alla clemenza di Claudio’
Consolatio ad Marciam 12, 3-5 ‘La ricompensa di Marcia: aver amato il figlio’
De constantia sapientis 8, 2-3 ‘La forza del saggio’
De vita beata 23, 1-5 ‘Le ricchezze del saggio’
De tranquillitate animi 11, 1-6 ‘Il saggio sa di non essere suo’
De providentia 1-5, ‘La provvidenza divina e il male nel mondo’
De clementia I 2-4, ‘Tengo pronta la clemenza’


PETRONIO
La vita. Struttura, intreccio, temi del ‘Satyricon’. Il ‘Satyricon’ come ‘romanzo’ dell’ età neroniana. La cena Trimalchione. Petronio e il ‘realismo del distacco’. Petronio e la cultura del tempo. Il ‘ Satyricon’ come metafora politica ed esistenziale. La varietà linguistico-stilistica del Satyricon.

- Brani antologici in Italiano
Satyricon, 1-2 ‘Condanna dell’eloquenza del tempo’



MARZIALE
Marziale: una vita da cliens alla ricerca del successo. Temi e personaggi degli epigrammi di Marziale. Marziale e la cultura del tempo: l’epigramma e il significato di una scelta. Autobiografismo in versi. L’epigramma come affresco del mondo in chiave comico-realistica.La vena rustica e intimistica. La poetica e lo stile.



QUINTILIANO
La vita. L’ Institutio oratoria, summa dell’ars dicendi. Quintiliano e il suo tempo: il conformismo politico e letterario. Quintiliano e la crisi dell’ eloquenza. Tradizione e modernità nella pedagogia di Quintiliano: magister e discipulus, l’apprendimento come gioco. L’ideale del perfetto oratore, vir bonus dicendi peritus. Quintiliano e il canone dell’imitazione. La scrittura di Quintiliano.

- Brani antologici in Italiano
Institutio oratoria III, 1-3 ‘Come individuare nei bambini il talento naturale’
Institutio oratoria II, 2 ‘Doveri del maestro’
Institutio oratoria II, 9, 1-3 ‘Doveri degli allievi’
Instituto oratoria I 9-10 ‘L’ideale del perfetto oratore’

PLINIO IL VECCHIO
La vita. L’ attività letteraria. Selezione e organizzazione dei temi. L’ uomo e la natura nella visione pliniana. Plinio il Vecchio e la scienza, limiti della Naturalis Historia nello studio della natura. Stile e linguaggio.
- Brani antologici in Italiano
Naturalis historia, VII 1-5 ‘La natura matrigna’

PAPINIO STAZIO
La vita. Rapporto con i modelli epici tra tradizione e innovazione, l’epica ‘descrittiva’. Temi e personaggi dei poemi epici. Il mondo degli dei e degli eroi. Forma e stili delle opere.


CORNELIO TACITO
La vita. Tra l’ utopia della repubblica e la realtà del principato. L’ uomo e il funzionario ideali nel ritratto di Agricola. L’ ideale della restaurazione morale nel ritratto dei Germani. Il principato ideale. La lingua e lo stile.



DECIMO GIUNIO GIOVENALE
Giovenale: una vita da emarginato. Protagonisti e temi delle Satire. Giovenale e la tradizione satirica. L’ idealizzazione del passato : il moralismo e l ‘indignatio’ . La poetica e il linguaggio.

Nessun commento:

Posta un commento