martedì 22 ottobre 2013

ASSEGNO ITALIANO IV E (per giovedì 24). TIPOLOGIA B - ARGOMENTO: LIBERTÀ E DIGNITÀ DELL’UOMO



Sviluppa l’argomento in forma di “saggio breve” o di “articolo di giornale”, utilizzando i documenti e i dati che lo corredano e facendo riferimento alle tue esperienze di studio. Da’ un titolo alla trattazione. Se scegli la forma del “saggio breve”, indica la destinazione editoriale, se scegli la forma dell’articolo di giornale, indica il tipo di articolo e il tipo di giornale sul quale ipotizzi la pubblicazione.

DOCUMENTI
1.Catone, allegoria della libertà. Come abbiamo visto, Catone è allegoria della liberta. Scegliendolo come guardiano della montagna del Purgatorio, Dante concentra l’attenzione del lettore sul prerequisito fondamentale della salvezza umana: la libertà, intesa non soltanto come libertà dello spirito dalla “caligine” del peccato, intesa anche come libero arbitrio, cioè come valore capace di conferire merito alla dignità morale degli individui. Senza il libero arbitrio (caratteristica che contraddistingue l’umanità), non ci sarebbe etica ( cioè la distinzione tra bene e male, tra giusto e sbagliato) poiché un uomo senza libertà è un uomo che non è in grado di scegliere. Romano Luperini, Antologia della Commedia.

2. Catone, secondo l’interpretazione figurale di Erich Auerbach (1892-1957). Vedi brano in fotocopia.

3. (Virgilio) “Or ti piaccia gradir la sua venuta:
libertà va cercando, ch’è sì cara,
come sa chi per lei vita rifiuta.
Tu ‘l sai, ché non ti fu per lei amara
In Utica la morte, ove lasciasti
la vesta ch’al gran dì sarà sì chiara”. Purg., I, vv.70-75

4. La libertà: “diritto inalienabile” secondo la Dichiarazione universale dei diritti umani. Fin dall’antichità, la libertà umana è stata al centro di dibattiti filosofici, sia laici, sia religiosi. Come punto di arrivo di questo secolare dibattito filosofico (che parte dai principi etici classici-europei e attraversa il “Bill of rights” del 1689, la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati uniti nel 1776 e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino stesa nel 1789, durante la Rivoluzione francese), nel Novecento, sulla scia delle atroci guerre mondiali, e delle aberrazioni commesse contro l’umanità (vedi anche, ad esempio, l’Olocausto) , il diritto alla libertà viene sancito universalmente dalla Dichiarazione universale dei diritti umani. Il documento, firmato nel 1948 dalle Nazioni Unite, si apre con l’ articolo n.1 che non lascia dubbi alle interpretazioni “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti”.

5. La libertà secondo Giorgio Gaber. Rifletti sui seguenti versi della canzone La libertà, tratta dall’album “Dialogo di un impiegato e un non so” (1971) del cantautore italiano G. Gaber (1939-2003):
a) “Vorrei essere libero, libero come un uomo”.
b) “La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione”.

Nessun commento:

Posta un commento